AGEVOLAZIONI CONCESSE DAL COMUNE
ESONERO DAL PAGAMENTO DEI SERVIZI REFEZIONE E/O TRASPORTO SCOLASTICI
L’agevolazione è concessa alle famiglie il cui indicatore I.S.E.E. è uguale ed inferiore ad euro 5.669,82 e la certificazione, da cui risulti, sia in corso di validità.
Per coloro che già usufruiscono dell’agevolazione, non è necessario presentare alcunché, salvo che non sia venuto meno il requisito economico per il quale il beneficio era stato concesso.
Per gli altri genitori, che vogliano usufruire dell’agevolazione, debbono segnalarlo nei moduli di iscrizione ai servizi, oppure, per gli alunni già iscritti al servizio refezione o che non frequentino le scuole statali site in Cisano sul Neva, presentare apposita richiesta di esenzione.
In ogni caso, essendo il beneficio basato sulla certificazione I.S.E.E., allo scadere della medesima è necessario farsi rilasciare un nuovo I.S.E.E. (pur non dovendolo presentare al Comune che lo acquisirà, una volta rilasciato, direttamente dalle banca dati dell’I.N.P.S.)
AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI EROGATI DALLO STATO – per i bambini (attraverso l’INPS) (accessibile raggiungendo la pagina internet www.inps.it, selezionando la voce del menù
Sostegni, Sussidi e Indennitàe poi la voce Per genitori.
AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI EROGATI DALLA REGIONE LIGURIA – per alunni dai 6 anni di età (attraverso la Agenzia LIgure per gli Studenti e l’Orientamento – A.LI.S.E.O. ed i Comuni)
BORSE DI STUDIO PER IL RIMBORSO PARZIALE DELLE SPESE SOSTENUTE PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO, DIZIONARI ED ATLANTI – A.S. 2023/2024 (per famiglie con I.S.E.E. sino al €. 50.000,00).
L’agevolazione è prevista per le famiglie degli alunni frequentanti le Scuole Secondarie, sia di I che di II grado, nonché agli alunni dei percorsi del sistema di istruzione e formazione professionale.
La borsa di studio viene emessa per ogni figlio appartenente al nucleo familiare, che abbia un indicatore I.S.E.E., che rientri nei limiti previsti dalla normativa (sino a €. 50.000,00 al netto degli abbattimenti previsti per nuclei con portatori di handicap od ulteriori figli a carico) e può variare dal 50% al 60% della spesa sostenuta sino ad un massimo che varia da €. 800,00 a €. 1.300,00 a seconda delle situazioni, meglio specificate nell’allegato, fino ad esaurimento fondi.
Le richieste che implicano un contributo inferiore a €. 20,00 non saranno prese in considerazione.
La documentazione, valida ai fini fiscale, attestante l’acquisto, anche se effettuato on-line, deve essere conservata, per eventuali controlli effettuati dal Comune.
La domanda, per l’A.S. 2023/2024, dovrà essere presentata presso l’Istituto che l’alunno frequenta entro e non oltre il 30 novembre 2023. In caso in cui si abbiano più figli che possano accedere all’agevolazione è tassativa la presentazione di un’istanza per ogni figlio.
Per ulteriori chiarimenti consultare la documentazione di seguito allegata:
_55687-2-Modalita_Borse_Libri_di_testo_2023_NON_GENOVA
55687-3-Prot-2023-1319243-LetteraBandiComuni_2023_docx
BORSE DI STUDIO PER IL RIMBORSO PARZIALE DELLE SPESE SOSTENUTE PER L’ISCRIZIONE E LA FREQUENZA SCOLASTICA – 2022/2023 (per famiglie con I.S.E.E. sino al €. 50.000,00).
L’agevolazione è prevista per le famiglie degli alunni frequentanti le Scuole Primarie e Secondarie, sia di I che di II grado.
La borsa di studio viene emessa per ogni figlio appartenente al nucleo familiare, che abbia un indicatore I.S.E.E., che rientri nei limiti previsti dalla normativa (sino a €. 50.000,00 al netto degli abbattimenti previsti per nuclei con portatori di handicap od ulteriori figli a carico) e può variare dal 50% al 60% della spesa sostenuta sino ad un massimo che varia da €. 600,00 a €. 1.300,00 a seconda delle situazioni, meglio specificate nell’allegato, fino ad esaurimento fondi.
Le richieste che implicano un contributo inferiore a €. 20,00 non saranno prese in considerazione.
La documentazione, valida ai fini fiscale, attestante l’acquisto, anche se effettuato on-line, deve essere conservata, per eventuali controlli effettuati dal Comune.
La domanda, per l’A.S. 2021/2022, dovrà essere presentata per via telematica, seguendo le modalità esplicate nel file allegato alla presente notizia, entro e non oltre il 30 novembre 2022. In caso in cui si abbiano più figli che possano accedere all’agevolazione è tassativa la presentazione di un’istanza per ogni figlio.
Per ulteriori chiarimenti consultare la documentazione di seguito allegata.
BORSE DI STUDIO PER IL RIMBORSO PARZIALE DELLE SPESE SOSTENUTE PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO, SOLUZIONI PER LA MOBILITA’ ED IL TRASPORTO, PER L’ACCESSO AI BENI E SERVIZI DI NATURA CULTURALE – 2022/2023 (per famiglie con I.S.E.E. sino al €. 15.748,78).
(Decreto Legislativo N. 63/2017)
L’agevolazione è prevista per le famiglie degli alunni frequentanti le scuole statali e paritarie secondarie di secondo grado (superiori) nell’anno scolastico 2022/2023.
La borsa di studio viene emessa per ogni figlio appartenente al nucleo familiare, che abbia un indicatore I.S.E.E., che rientri nei limiti previsti dalla normativa (sino a €. 15.748,78) .
L’importo minimo della borsa di studio è di € 150,00.
Tuttavia, qualora gli studenti inseriti nella graduatoria siano tutti beneficiari dell’importo
minimo della borsa di studio (€ 150,00), il valore unitario sarà riproporzionato, in uguale
misura, sino ad un massimo di € 500,00, in base alla disponibilità delle risorse..
La domanda, per l’A.S. 2022/2023, dovrà essere presentata per via telematica, seguendo le modalità esplicate nel file allegato alla presente notizia, entro e non oltre il 30 giugno 2023. In caso in cui si abbiano più figli che possano accedere all’agevolazione è tassativa la presentazione di un’istanza per ogni figlio.
Per ulteriori chiarimenti consultare la documentazione di seguito allegata.
AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI EROGATI DALLA REGIONE LIGURIA – per alunni dai 3 -36 mesi di età attraverso la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico – FI.L.S.E. S.p.A.)
VOUCHER NIDO D’INCLUSIONE – V EDIZIONE – A.E. 2022/2023 (per famiglie con I.S.E.E. sino al €. 20.000,00).
La Regione Liguria ha approvato la misura, giunta alla V edizione, rivolta ai genitori di alunni di età compresa tra i 3 ed i 36 mesi, residenti in Liguria ed aventi un ISEE nucleo o minorenne non superiore a €. 20.000, iscritti a :
– NIDI D’INFANZIA;
– CENTRI BAMBINI E BAMBINE;
– SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI;
– SEZIONE PRIMAVERA.
La misura è compatibile con altre agevolazioni erogate dall’INPS.
La pratica è gestibile unicamente on-line.
AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI EROGATI DALLA REGIONE LIGURIA – per alunni dai 3 -14 anni di età attraverso la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico – FI.L.S.E. S.p.A.)
VOUCHER CENTRI ESTIVI 2023 (per famiglie con I.S.E.E. nucleo familiare (ordinario o corrente) oppure ISEE minorenni, non superiore a 30.000 euro o bambini e ragazzi ucraini).
La Regione Liguria ha approvato la misura “Voucher centri estivi 2023”, rivolta ai genitori di bambini di età compresa tra 3 ed i 14 anni, residenti, o domiciliati, in Liguria ed aventi un ISEE nucleo familiare (ordinario o corrente) o minorenne non superiore a €. 30.000, nonché per bambini e ragazzi ucraini, che hanno usufruito dei servizi di centro estivo nel periodo di sospensione estiva delle attività didattiche scolastiche compreso tra il 12 giugno al 13 settembre 2023.
La pratica è gestibile unicamente on-line https://filseonline.regione.liguria.it/FilseWeb/Home.do.
Per ulteriori informazioni consultare il sito della Regione Liguria (https://www.regione.liguria.it/homepage-fondi-europei/cosa-cerchi/fse-fse-plus/2021-2027-fse-plus/bandi-pre-informativa/bandi/publiccompetition/3593:voucher-centri-estivi-2023.html), oppure della F.I.L.S.E. S.p.a (https://www.filse.it/servizi/agevolazioni.html).