San Alessandro

Parrocchia San Alessandro Cisano Sul Neva


Descrizione

La chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro sorge nella frazione di Conscente, nel territorio comunale di Cisano sul Neva (SV). L’edificio è inserito nel massiccio nucleo di edifici del cosiddetto Torrione, la residenza signorile precedente il vicino castello, situata appena a monte del centro storico del villaggio. La chiesa è costituita da un corpo di fabbrica particolarmente sviluppato in altezza, contenente, all’interno, un profondo presbiterio rettangolare, leggermente più stretto rispetto all’aula, e due cappelle perpendicolari all’arco trionfale, formanti un corto transetto.

  • Pianta
    La chiesa ha pianta a croce latina, coperta da volte a botte.
  • Elementi decorativi
    Un cornicione modanato all’imposta delle volte a botte unifica gli spazi. Paraste doriche sorreggono l’arco trionfale, l’arco che separa il presbiterio dal coro e gli archi di accesso alle cappelle, tutti decorati nella parte interna da cassettoni rettangolari. La cappella di destra era dedicata a Santa Caterina d’Alessandria e conteneva il dipinto raffigurante il martirio della santa eseguito da Guido Reni, ora conservato presso il Museo Diocesano di Albenga. La cappella di sinistra era dedicata a S. Placido e, probabilmente, in origine conteneva la seicentesca copia del dipinto di Correggio con il martirio del santo. Nella parete di fondo dell’abside, al di sopra degli stalli del coro, vi è un bassorilievo marmoreo con la Madonna con Gesù Bambino in trono, databile al ‘500. L’altare centrale, dalle linee semplici, è in marmo, con mensa a sarcofago e tre gradini portacandelieri.
  • Facciata
    La facciata della chiesa si presenta intonacata e liscia. In origine, aveva l’immagine del santo titolare realizzata a bassorilievo collocata sopra l’ingresso principale, nel timpano triangolare spezzato del portale, dove ora è conservata un’iscrizione. Al di sopra dell’ingresso si apre una finestra a mezzaluna.
  • Campanile
    Il campanile, a base quadrata, si eleva sul lato sinistro dell’abside; è decorato da costolonature angolari e coronato da un tamburo ottagonale su cui è impostata la cuspide a cupolino.
  • Pavimenti e pavimentazioni
    Il pavimento è in lastre quadrate di marmo bianco e bardiglio poste a scacchiera.
  • Coperture
    La copertura del tetto è a due falde, con manto in tegole marsigliesi.

Modalità di accesso

E' accessibile da chiunque in quanto non sono presenti barriere architettoniche.

Indirizzo

Via Amedeo (Fraz. Conscente), 17035

Contatti

Telefono

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 11:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona