Prima dell’inizio della rilevazione, l’Istat spedirà una lettera informativa, a firma del suo Presidente, alle famiglie campione.
La lettera, inviata per posta ordinaria, informa le famiglie sui contenuti della rilevazione e comunica che, a partire dalla ultima decade del mese precedente l’intervista, potranno essere contattate telefonicamente o presso il loro domicilio da un intervistatore incaricato dal Comune per fissare un appuntamento per l’intervista.
Al momento dell’intervista i rilevatori esibiranno alle famiglie il tesserino, dove sarà riportato, a cura del Comune, il timbro, il nome del rilevatore e il codice che lo contraddistingue. Gli avvisi di passaggio che il rilevatore lascerà alle famiglie, per informarle della sua visita, in caso di assenza al primo tentativo di contatto, recheranno il nome ed il cognome del rilevatore ed i numeri di telefono del Comune, per ricevere le informazioni.
Nel corso di ciascun mese, i rilevatori effettueranno le interviste a domicilio, tramite questionario cartaceo alle famiglie loro assegnate; ciascun componente della famiglia sarà tenuto, inoltre, a compilare un diario giornaliero in formato cartaceo con riferimento ad una specifica data, che gli verrà indicata dal rilevatore. Il diario giornaliero sarà consegnato dal rilevatore, in occasione della prima visita, e ritirato dal rilevatore, una volta compilato dalla famiglia.
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal D.P.R. 9 marzo 2022.
E’ possibile candidarsi come rilevatori, per lo svolgimento dell’indagine in oggetto, compilando e successivamente inviando la domanda allegata all’avviso di selezione pubblica pubblicato all’albo pretorio e, solo per agevolarne la visione, reperibile al link sottostante.
https://drive.google.com/file/d/1P42uogdA6EVLN7yNkn9jItkih7hpncMt/view?usp=share_link